coltivato, alcune arnie per le api e la vista sul ponte che entra nella galleria (San Roberto; chissà chi ha avuto l’illuminazione all’Anas!). Insomma, un posto ameno dove si può unire l’utile per un picnic all’aria aperta, alla riflessione interiore e a rinfrescare le memorie per quelle lontane apparizioni del 1944.
Provare per credere; magari lo facessero di tanto in tanto anche alcuni amministratori pubblici del nostro territorio. La “Madóna di Gère” può sempre dare loro una buona ispirazione.
Infobergamo® - www.infobergamo.it è un prodotto H.S.E. - Leggi la nostra CDD - Validazione XHTML - CSS
Autorizzazione Tribunale di Milano n.256 del 13 aprile 2004. Vietata la riproduzione e la riproposizione non autorizzate di testi ed immagini.
Bergamo, La Madonna delle Ghiaia, Madóna di Gère, Ghiaie, Luoghi, Paesaggi, Natura, Bergamasca, Bergamaschi, Fiume Brembo, San Quirico