Il titolo di questo articolo lo abbiamo preso pari pari dall’oggetto della e-mail che ci è giunta in redazione circa un mese fa.
A volte arrivano certi messaggi che se fossero veri… e dovessimo commettere l’errore di pubblicarli… Fino ad ora non è mai accaduto per fortuna, infatti, anche in questo caso, trovando l’argomento interessante, abbiamo contattato subito il portavoce della questione chiedendo espressamente dei documenti che convalidino quanto scritto e delle delucidazioni.
A verifica effettuata abbiamo deciso di pubblicare l’e-mail.
"Nei primi anni del 2000, martoriati dai disastri finanziari, piccoli risparmiatori vengono invitati ad investire nel mattone. E cosa migliore di una splendida casetta in Val Seriana a pochi passi da Milano? Quindi un gran proliferare di neonate società che costruiscono e vendono case vacanza. Un investimento sicuro e duraturo nel tempo!
Un vero business al quale non poteva certo mancare il Dottor Giuliano Capetti, Assessore alla Provincia di Bergamo, in carica dal 1990 come Vicepresidente, Assessore alla Viabilità e Trasporti, agli Affari Generali, all’Istruzione, Formazione e Lavoro.
Il Dottor Capetti, questa volta in qualità di Amministratore Delegato dell’Immobiliare Sole e Neve S.r.l. di Bergamo, forse anche grazie alle facoltà di Assessore ai Trasporti, ottiene di distribuire le proprie locandine presso tutti i caselli dell’autostrada Milano-Bergamo e quindi vende centinaia di abitazioni ad ignari acquirenti.
In località Valbondione, gli immobili del Condominio Galizzi4, venduti da Sole e Neve S.r.l., progettati dal Geometra Roberto Balbo e costruiti dalla Effegi Costruzioni S.r.l. del Geometra Giulio Pezzotti, presentano da subito gravi difetti strutturali e copiose infiltrazioni.
Dopo vari scarica barili e vane promesse, nel 2006 inizia una causa legale tra il Condominio Galizzi e le Società interessate. Il Perito del Tribunale certifica danni per oltre 300.000,00 euro derivanti da vizi costruttivi. Insomma, casette costruite male, in fretta ed al risparmio.
Durante la Causa, dopo molti anni, si scopre che gli immobili sono privi di collaudo e quindi non sono né agibili né abitabili e non vendibili.
Ci si accorge che l’Ingegnier Myallonnier, dell’omonima Ingegneria S.r.l., progettista e direttore delle opere strutturali, scompare di scena addirittura durante la costruzione del Condominio stesso, senza segnalarlo al Comune ed al Genio Civile.
Si denota che il Comune di Valbondione, nell’Aprile 2006 certifica accidentalmente l’agibilità e concede la Residenza ad alcuni neo cittadini, sulla base di documenti falsi forniti dal Geometra Roberto Balbo, relativamente ad un collaudo statico mai avvenuto.
Al complicarsi della Causa Legale, ovviamente per una pura coincidenza, l’Assessore Capetti, lascia l’incarico di Amministratore Delegato di Sole e Neve S.r.l. e la mette nelle sapienti mani di Giovanni Bertoletti, nuovo liquidatore dal 12 Aprile 2007. Nonostante una ordinanza di sequestro cautelativo emesso dal Tribunale sempre nell’Aprile del 2007, a distanza di due mesi, procedono allegramente alla cancellazione di Sole e Neve S.r.l. dal Registro delle Imprese. Pufff, scomparsa!
Nel 2009, come da prassi, la Società Costruttrice Effegi di Giulio Pezzotti magicamente fallisce, il Direttore dei Lavori Balbo dichiara di non aver soldi e l’Assicurazione non risponde. Si prende atto che l’Assessore Giuliano Capetti, ex Amministratore di Sole e Neve S.r.l., dopo aver venduto centinaia di case, è responsabile solo per l’utile conseguito nell’ultimo anno di attività, ossia per la ragguardevole cifra di 520,27 euro (cinquecentoventi… euro).
Si evince che il Notaio Mannarella di Bergamo ha concluso numerosi rogiti tra Sole e Neve S.r.l. e gli inquilini del condominio Galizzi, per immobili ad uso abitativo, privi di collaudo e tutt’ora privi di agibilità ed abitabilità, nonostante l’impegno di Sole e Neve S.r.l. a fornire tale documentazione. La documentazione è arrivata solo in parte e falsificata. In compenso Sole e Neve S.r.l. non c’è più.
In tutta questa bella vicenda, il Sindaco di Valbondione, Benvenuto Morandi, pur manifestando una certa umana comprensione, tramite un tecnico del Comune, avvisa i condomini di tenersi pronti ad una eventuale Ordinanza che li obbligherebbe a provvedere al collaudo per proprio conto.
La Provincia di Bergamo sta investendo 60 milioni di euro per un comprensorio turistico in Val Seriana, partendo da Valbondione mentre 150 famiglie, che in Valbondione hanno investito i loro pochi risparmi, rischiano di rimanere senza la loro amata casetta, nella loro amata Val Seriana.
Le vigenti leggi consentono di affidare la costruzione e la vendita di immobili dal valore milionario a delle semplici S.r.l. dal capitale sociale risibile: nel caso di Sole e Neve S.r.l. addirittura 20.800 euro, pari al valore di 3 sale da bagno. Consentono alle società S.r.l. di vendere immobili difettosi per milioni di euro e poi essere responsabili per solo 500 euro; permette loro di cancellarsi dal Registro delle Imprese e di continuare bellamente l’attività di vendita sotto altro nome fantasioso.
Le vigenti leggi consentono ad Amministratori Pubblici di possedere Società private che operano al limite del conflitto di interesse, se non oltre.
Risulta che nel territorio di Bergamo operino Società Immobiliari che vedono la presenza di personaggi al tempo soci di Sole e Neve S.r.l. e che perpetuano l’attività di vendita di Case Vacanza in modalità analoghe alla famosa società immobiliare magicamente scomparsa.
Gli avvocati dicono che va bene così.
Non resta che augurare Buone Vacanze a tutti nella splendida Val Seriana."
Condominio Galizzi4, Valbondione, Bergamo
La questione non è ancora finita, il contenzioso è ancora aperto. Nel frattempo, abbiamo chiesto al dottor Olivati, Presidente della FIAIP Bergamo, di darci una propria opinione in merito… “Come ho risposto al primo mittente (il portavoce ha sottoposto la questione anche alla FIAIT n.d.r.), non è che non voglia, ma proprio non posso pronunciarmi su una questione legale complessa di cui non ho e non posso avere contezza, sulla quale se ho ben capito si è pronunciato un tribunale civile.”
Peccato. Ci chiediamo a che cosa serve la FIAIP se in un caso del genere non è in grado di proteggere il consumatore finale, quello, per intenderci, che elargisce la commissione all’agenzia immobiliare!
Proseguendo cronologicamente nella nostra inchiesta, abbiamo contattato anche le controparti tramite e-mail, partendo dall’assessore Capetti, esattamente il 13 luglio e letta il giorno seguente. Prediligiamo la posta elettronica semplicemente in quanto possiamo dimostrare che li abbiamo contatti, una telefonata si perde nell’aria, ma successivamente il telefono è un mezzo di sollecito. Infatti, contattato il 18 luglio, ci ha risposto con le seguenti parole:
Gentile Direttore, ho ricevuto la Sua e-mail relativa al condominio Galizzi4 e rispondo alle sue domande.
1) Nel 2000 non ero vicepresidente della Provincia e non ero Assessore alla Viabilità ed ai Trasporti. Non facevo neppure parte del consiglio provinciale.
2) La societa' Sole e Neve srl mi pare sia chiusa da oltre 5 anni.
3) Non ho mai posseduto una azienda. La mia partecipazione alla società era nell'ordine del 2% del capitale sociale.
4) Nulla so' dei vizi di costruzione del condominio Galizzi4.
5) il geometra Balbo è un libero professionista che ha lavorato per la Sole e Neve con incarico professionale. Non so niente circa "un collaudo statico mai avvenuto".
La ringrazio per l'attenzione e Le porgo cordiali saluti.
Giuliano Capetti
Passando alla Effegi Costruzioni s.r.l., la loro e-mail non esiste più, come il sito internet e l’azienda stessa, sottoposta a vertenza sindacale da parte della CISL di Brescia nel 2009. Abbiamo appunto trovato on-line il pdf che alleghiamo. Non solo, abbiamo trovato anche qualcuno che tramite facebook ha molto da dire ai fratelli Pezzotti. Infine, abbiamo provato diversi numeri di telefono di Pezzotti, ma non abbiamo trovato la persona che cercavamo.
Fra tutti, il geometra Balbo è colui che è maggiormente sotto tiro. Di lui abbiamo solo un numero di telefono, tramite il quale abbiamo potuto inviargli le nostre domande. La nostra e-mail è stata letta il giorno stesso della spedizione da Balbo in persona e dallo Studio Associato Balbo. Ecco la risposta:
Egregio Sig. Vavassori, rispondo alla Sua mail di lunedì 18.07.2011.
Si tratta di una situazione oggetto di una controversia giudiziaria tutt’ora in corso e sulla quale, pertanto, pur dichiarando l’assenza di una mia asserita responsabilità, non essendo né il Progettista delle strutture, né il Committente, né il Costruttore, non ritengo corretto e ammissibile trattare in questa sede, riservandomi comunque ogni occorrente tutela verso iniziative contrarie alla legge, anche in ipotesi indebita di indicazione del mio nome.
Distinti saluti.
Roberto Balbo
Infine, abbiamo contattato il sindaco di Valbondione Benvenuto Morandi per una ulteriore delucidazione. Morandi, in poche parole, ci ha confermato che all’ufficio tecnico risulta essere presente della documentazione non conforme per l’agibilità, ai tempi concessa “accidentalmente” dagli addetti ai lavori, così come hanno scritto i condomini, quindi, a breve, sarà costretto a revocarla se il geometra Balbo non presenterà della documentazione corretta “in fretta”, evidenzia il Sindaco.
È ovvio che, nel caso, i condomini avranno la peggio.
Rimaniamo disponibili per chiunque avesse qualcosa da aggiungere in merito.
Infobergamo® - www.infobergamo.it è un prodotto H.S.E.
Leggi la nostra CDD - Validazione XHTML - CSS
Autorizzazione Tribunale di Milano n.256 del 13 aprile 2004.
Vietata la riproduzione e la riproposizione non autorizzate di testi ed immagini.
Se provieni direttamente da un motore di ricerca vai al Sommario
|