siderurgico, una tesi sul campo proprio alla Dalmine, Meroni vanta nella sua lunga carriera lavorativa numerose collaborazioni con prestigiose aziende: dall’esordio in sordina in un’azienda siderurgica veronese fino alla prima collaborazione importante, quella con la Gilera-Piaggio, ambiente dinamico e stimolante nel quale Meroni si occupa di controllo e di qualità. Qui mette in atto quello che poi sarà sempre il suo punto di forza, un concetto base semplice ma efficace: far parlare le persone, mediare le posizioni, mettere d’accordo il personale tecnico ai vari livelli per ottenere la miglior performance, una disponibilità a collaborare con tutti “per far sì che le cose possano succedere” come tiene a precisare Meroni sorridendo. Successivamente, la collaborazione con Black & Decker, un’altra esperienza lavorativa coinvolgente che lo arricchisce dal punta di vista lavorativo ed umano; a seguire, consulente per il Centro di Innovazione Lecco, una realtà similare al Point di Bergamo, dove ha promosso la diffusione del CAD (Disegno Tecnico Industriale n.d.r.) nella provincia di Lecco, alla Vibram, Meroni è un appassionato di motori, ed, infine, come consulente, presso varie aziende per le quali si è occupato di Certificazione di Qualità ISO 9000. L’approdo in Servitec a Dalmine è, naturalmente, recente. |